Microsoft ha annunciato che il 14 ottobre 2025 terminerà il supporto ufficiale per Windows 10.
Da quella data non saranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza, nuove funzionalità o assistenza tecnica.
Cosa significa “fine del supporto”
Windows 10 continuerà a funzionare, ma non riceverà più aggiornamenti di sicurezza.
Questo comporta rischi crescenti per la protezione dei dati e la compatibilità con nuovi programmi o dispositivi.
Quali versioni sono coinvolte
La fine del supporto riguarda tutte le edizioni di Windows 10 (Home, Pro, Enterprise, Education).
L’ultima versione disponibile è la 22H2, che resterà attiva fino alla data ufficiale del 14 ottobre 2025.
Perché Microsoft lo fa
Windows 10 è nato nel 2015 e ha ormai raggiunto i 10 anni di vita.
Microsoft punta ora su Windows 11, più sicuro, moderno e ottimizzato per i nuovi hardware.
Cosa rischi se resti su Windows 10
- Maggiore esposizione a virus e attacchi informatici
- Possibili problemi di compatibilità con nuovi software e driver
- Nessuna nuova funzione o miglioramento del sistema
Le alternative possibili
💡 Aggiornare a Windows 11
Se il tuo PC è compatibile, puoi passare gratuitamente a Windows 11 e continuare a ricevere aggiornamenti.
💡 Acquistare un nuovo PC
Se il tuo computer non rispetta i requisiti di Windows 11 (es. chip TPM 2.0), valutare un nuovo dispositivo può essere la scelta più sicura.
💡 Programma ESU (Extended Security Updates)
Microsoft offrirà aggiornamenti di sicurezza a pagamento per chi non può passare subito a Windows 11.
Come prepararsi al cambiamento
- Controlla se il tuo PC è compatibile con Windows 11
- Fai un backup completo dei tuoi dati
- Aggiorna o reinstalla i software più importanti
- Pianifica la migrazione per tempo
Conclusione
La fine del supporto di Windows 10 non è una catastrofe, ma un passo naturale nell’evoluzione del sistema operativo Microsoft.
Prepararsi in anticipo significa restare al sicuro e aggiornati, senza stress e senza perdere dati importanti.